Severino Boezio nasce a Roma attorno al 475 ed appartiene alla potente famiglia Anicia. Senatore a 25 anni e console unico nel 510, fu dapprima collaboratore e consigliere del sovrano goto Teodorico e poi ingiustamente perseguitato dal sovrano stesso che lo fece imprigionare. Fu ucciso in Agro Calvenzano a Pavia nel 524. Durante la prigionia compose il De consolatione philosophiae e testimoniò la sua fede in Dio. In filosofia Boezio è noto per aver introdotto nella terminologia latina il concetto di “persona” come sostanza individuale di natura razionale.
Domenica 23 alle ore 18.30 S. Messa celebrata da Mons. Giovanni Scanavino, vescovo emerito di Orvieto – Todi.

Domenica della Divina Misericordia