Skip to content Skip to footer
GLI AGOSTINIANI

L'Ordine di Sant'Agostino

L’Ordine di Sant’Agostino (in latino Ordo Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant’Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.

Anche se la tradizione ne fa risalire le origini a sant’Agostino, l’ordine sorse nel 1244 dall’unione, promossa dal cardinale Riccardo Annibaldi e sancita da papa Innocenzo IV, delle fraternità di eremiti di Tuscia in un’unica famiglia religiosa sotto la guida di un priore generale e con la regola di sant’Agostino. Nel 1256 agli eremitani di sant’Agostino vennero unite altre congregazioni.

Nel 1968 il capitolo generale approvò il mutamento del titolo dell’istituto da eremitani di Sant’Agostino a Ordine di Sant’Agostino.

Oggi fanno parte della famiglia agostiniana tutti coloro che, ispirandosi alla spiritualità e al modello di vita religiosa ideata e istituita da S. Agostino, si riconoscono nell’esperienza storica vissuta dall’Ordine degli Eremitani di S. Agostino, approvato dalla Chiesa nel 1256, e comunemente detto Ordine Agostiniano. E’ un grande numero di istituti religiosi maschili e femminili che nella molteplicità delle attività e delle istituzioni, pur nell’unità dell’ideale, esprimono la varietà dei carismi donati da Dio alla Chiesa tramite la poliedrica ricchezza del pensiero e del cuore di Agostino.

GLI AGOSTINIANI

Il Carisma Agostiniano

All’inizio della Regola che ha scritto per i suoi monaci, Agostino pone la motivazione della vita religiosa in questi termini: “Il motivo principale per cui vi siete insieme riuniti è quello di vivere concordi nella casa, protesi verso Dio, nell’ unità della mente e del cuore”.
Si sta dunque insieme:
Il fine che si propone chiunque sceglie di essere agostiniano o agostiniana è:
·      ricercare e onorare Dio: perché la vita religiosa è anzitutto consacrazione della persona a Dio;
·      mettere la propria vita al servizio del popolo di Dio: perché la vita religiosa è un dono dato dallo Spirito alla Chiesa per il bene di tutti;
·      insieme, concordemente, nella fraternità e nell’amicizia spirituale con i fratelli o con le sorelle: il culto dell’amicizia e il senso della comunione ecclesiale è una caratteristica tipica di Agostino.

GLI AGOSTINIANI

Identità

L’Ordine di Sant’Agostino (in latino Ordo Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant’Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.

Anche se la tradizione ne fa risalire le origini a sant’Agostino, l’ordine sorse nel 1244 dall’unione, promossa dal cardinale Riccardo Annibaldi e sancita da papa Innocenzo IV, delle fraternità di eremiti di Tuscia in un’unica famiglia religiosa sotto la guida di un priore generale e con la regola di sant’Agostino. Nel 1256 agli eremitani di sant’Agostino vennero unite altre congregazioni.

Nel 1968 il capitolo generale approvò il mutamento del titolo dell’istituto da eremitani di Sant’Agostino a Ordine di Sant’Agostino.

Oggi fanno parte della famiglia agostiniana tutti coloro che, ispirandosi alla spiritualità e al modello di vita religiosa ideata e istituita da S. Agostino, si riconoscono nell’esperienza storica vissuta dall’Ordine degli Eremitani di S. Agostino, approvato dalla Chiesa nel 1256, e comunemente detto Ordine Agostiniano. E’ un grande numero di istituti religiosi maschili e femminili che nella molteplicità delle attività e delle istituzioni, pur nell’unità dell’ideale, esprimono la varietà dei carismi donati da Dio alla Chiesa tramite la poliedrica ricchezza del pensiero e del cuore di Agostino.

GLI AGOSTINIANI

Origini

L’Ordine di Sant’Agostino (in latino Ordo Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant’Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.

Anche se la tradizione ne fa risalire le origini a sant’Agostino, l’ordine sorse nel 1244 dall’unione, promossa dal cardinale Riccardo Annibaldi e sancita da papa Innocenzo IV, delle fraternità di eremiti di Tuscia in un’unica famiglia religiosa sotto la guida di un priore generale e con la regola di sant’Agostino. Nel 1256 agli eremitani di sant’Agostino vennero unite altre congregazioni.

Nel 1968 il capitolo generale approvò il mutamento del titolo dell’istituto da eremitani di Sant’Agostino a Ordine di Sant’Agostino.

Oggi fanno parte della famiglia agostiniana tutti coloro che, ispirandosi alla spiritualità e al modello di vita religiosa ideata e istituita da S. Agostino, si riconoscono nell’esperienza storica vissuta dall’Ordine degli Eremitani di S. Agostino, approvato dalla Chiesa nel 1256, e comunemente detto Ordine Agostiniano. E’ un grande numero di istituti religiosi maschili e femminili che nella molteplicità delle attività e delle istituzioni, pur nell’unità dell’ideale, esprimono la varietà dei carismi donati da Dio alla Chiesa tramite la poliedrica ricchezza del pensiero e del cuore di Agostino.

GLI AGOSTINIANI

La Famiglia Agostiniana

Facciamo un breve cenno ai gruppi che compongono la famiglia agostiniana; potrete poi approfondire le singole realtà visitando l’apposita sezione.
·      Ramo consacrato maschile: i frati agostiniani
·      Ramo consacrato femminile: le monache di vita contemplativa e le suore di vita apostolica
·      Ramo laicale: i laici di ispirazione agostiniana

Il cardinale Angelo Comastri celebra la memoria di Agostino
Il cardinale Angelo Comastri durante l'omelia Il cardinale Angelo Comastri ha affrontato nel corso dell'omelia in san Pietro in Ciel d'Oro alcuni argomenti di grande delicatezza e importanza usando parole che…
Intervista a Maria Cecilia Farina
Nell’ambito delle iniziative della settimana che vedrà giovedì 16 aprile alle 21 il cardinale Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, tenere la conferenza dal…

Scopri la basilica
di persona o da dove ti trovi
con il virtual tour.

Orari Apertura

Ogni giorno dalle 8:30 – 12:00 e 15:30 – 19:00

Orari Santa Messa

Ogni giorno: 9:00; 18:30

Domenica e le festività: 9:00; 11:00; 18:30

Dove Siamo

Piazza S. Pietro in Ciel d’Oro, 2 
27100 • Pavia (Pv) Italia

Scrivici

info@basilicasanpietroincieldoro.com

Donazioni

Convento Sant’Agostino, Pavia • IBAN:  IT 26Z 0306 9113 3610 0000 0077 11

Elisabetta Marino
Elisabetta Marino
2023-08-07
È sempre bello rivedere questa basilica
Vittorio Lista
Vittorio Lista
2023-07-28
Alle spalle dell’altare si trova il monumento funebre con le reliquie di Sant’Agostino.
Carmen Bobbiesi
Carmen Bobbiesi
2023-07-26
Molto bella questa antica basilica offre interni con splendide decorazioni a mosaico e affresco.
Gianluigi Moroni
Gianluigi Moroni
2023-07-19
Ma come si fa a non visitare la tomba di Sant’Agostino? Fa venire i brividi. Dovrebbe essere più pubblicizzata.
Maria A. Sorio
Maria A. Sorio
2023-07-18
Maestosa, è dir poco,bellissima
Valentina e basta
Valentina e basta
2023-07-11
Meravigliosa!

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro ©2023. All Rights Reserved.