Skip to content Skip to footer

La basilica di San Pietro in Ciel d’Oro conserva le spoglie mortali di sant’Agostino, padre della Chiesa e ispiratore carismatico dell’Ordine di Sant’Agostino. La sua Arca marmorea, imponente monumento sacro che sovrasta la preziosa urna e spicca nella magnifica architettura di questa basilica, richiama la figura stessa di Agostino, la sua vicenda terrena e il suo glorioso spirito, vivente nei secoli.

L’alto valore catechetico e storico dell’Arca risiede proprio in quel suo narrare, attraverso la plasticità dei rilievi, i momenti più significativi della vita del santo – a noi nota dai suoi stessi scritti – seguendo poi il destino delle sue spoglie fino alla loro traslazione da Cagliari a Pavia, allora capitale del regno Longobardo, voluta dal piissimo re Liutprando.

Il legame tra Agostino e la città risale dunque a molto tempo prima della costruzione del monumento. Sant’Agostino è presente in Pavia non solo con i suoi resti, ma soprattutto con i suoi figli: l’Ordine Agostiniano infatti, con l’apostolato e la Settimana Agostiniana Pavese, in collaborazione con l’Università e con la Diocesi di Pavia, rende vivo Agostino anche nella cultura. Questo continuo tornare ad Agostino, sempre vivo e attuale, ci permette, oggi come ieri, di dissetarci alla sorgente del suo pensiero. Ed è sempre gioioso il ricordo di questo straordinario nordafricano, cittadino romano, che vive come grande presenza nella cultura occidentale e nella teologia cattolica.

Auguriamo a ogni visitatore che la conoscenza dell’Arca che custodisce le spoglie di Agostino faccia nascere il desiderio di accostarsi all’uomo rappresentato nelle sculture e nei rilievi. Sono certo che resterà affascinato non solo dal pregio artistico del monumento, ma più ancora dalla grandezza umana e spirituale del santo celebrato e sepolto nella basilica di san Pietro in Ciel d’Oro.

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro • Pavia

Urna di Sant’Agostino

I resti del Corpo di S. Agostino sono collocati dal 1900 sotto l’altare che fa da basamento all’Arca di marmo del XIV secolo. I resti furono esaminati scientificamente nel 1884 con il permesso del Papa Leone XIII e gli esperti poterono contare 225 frammenti di varia grandezza di tutte le parti del corpo, tra cui anche 21 pezzi del cranio. I sacri resti del Corpo di S. Agostino giacciono dentro l’Urna di cristallo e bronzo dorato del 1833, fatta eseguire dal Vescovo di Pavia mons. Luigi Tosi e abbellita poi, nel 1884, dal Vescovo mons. Agostino Riboldi. Sul lato anteriore sotto le insegne episcopali è scritto Ossa S. Augustini Episcopi ed Doctoris; sul lato posteriore sotto il simbolo agostiniano del cuore ferito è scritto In Dei amore et animarum consumptum – Consumato dall’amore di Dio e delle anime.

L’Urna di cristallo e bronzo dorato è inserita dentro l’Urna argentea originaria, prezioso manufatto di oreficeria longobarda dell’VIII secolo; venne fatta eseguire dal re Liutprando quando nel 722 circa il Corpo di S. Agostino fu traslato a Pavia. Sui 4 lati sono ornati da 4 croci di lamina decorate a rosette e con al centro la figura di Gesù Cristo; ad esse si è ispirata l’artista Pupi Perati per eseguire la croce pettorale donata dalla diocesi di Pavia al Santo Padre Benedetto XVI nella sua visita del 22 Aprile 2007.

Sfoglia la galleria

Foto di Matteo De Fina

Scopri la basilica
di persona o da dove ti trovi
con il virtual tour.

Orari Apertura

Ogni giorno dalle 8:30 – 12:00 e 15:30 – 19:00

Orari Santa Messa

Ogni giorno: 9:00; 18:30

Domenica e le festività: 9:00; 11:00; 18:30

Dove Siamo

Piazza S. Pietro in Ciel d’Oro, 2 
27100 • Pavia (Pv) Italia

Scrivici

info@basilicasanpietroincieldoro.com

Donazioni

Convento Sant’Agostino, Pavia • IBAN:  IT 26Z 0306 9113 3610 0000 0077 11

Elisabetta Marino
Elisabetta Marino
2023-08-07
È sempre bello rivedere questa basilica
Vittorio Lista
Vittorio Lista
2023-07-28
Alle spalle dell’altare si trova il monumento funebre con le reliquie di Sant’Agostino.
Carmen Bobbiesi
Carmen Bobbiesi
2023-07-26
Molto bella questa antica basilica offre interni con splendide decorazioni a mosaico e affresco.
Gianluigi Moroni
Gianluigi Moroni
2023-07-19
Ma come si fa a non visitare la tomba di Sant’Agostino? Fa venire i brividi. Dovrebbe essere più pubblicizzata.
Maria A. Sorio
Maria A. Sorio
2023-07-18
Maestosa, è dir poco,bellissima
Valentina e basta
Valentina e basta
2023-07-11
Meravigliosa!

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro ©2023. All Rights Reserved.